|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso vermiglio brillante. |
|
|
| |
|
Profilo elegante e fresco caratterizzato da aromi deliziosi di frutta a nocciolo e sfumature di cacao. |
|
|
| |
|
Sorso setoso, dalla trama elegante ed equilibrata, con tannini vellutati, sapori speziati e un finale lungo e armonioso. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra i 16 e i 18°C. |
|
|
| |
|
Costata di manzo in crosta di erbe, carré d’agnello al timo, spezzatino di coniglio, faraona arrosto ai funghi. |
|
|
| |
|
Entro il 2030. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Questa miscela di Grenache, Mourvèdre e Syrah raccolta a mano e vinificata in vasche di cemento, seduce per la sua espressione pura e intensa. Aromi di mora e prugna, arricchiti da note di violetta ed erbe speziate, scivolano lungo una materia fresca, succosa e strutturata. Un Vacqueyras raffinato ma si carattere, certificato in agricoltura biologica, già molto accessibile. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Vinificazione in vasche di cemento per i tre vitigni. Affinamento per 18 mesi in piccole vasche di cemento per il Grenache e il Mourvèdre e 6 mesi in vasca di cemento seguiti da 12 mesi in barrique per il Syrah.
Vino certificato biologico. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap: 93/100 |
|