|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Giallo dorato brillante. |
|
| | |
|
Naso cremoso e floreale con note di pasticceria. |
|
| | |
|
Profondità, rettitudine, precisione, densità e complessità, con frutto splendidamente maturo che riflette l’energia di questo grande terroir: tutto converge verso l’eccellenza. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12° in un calice ampio. |
|
| | |
|
Carne avicola mantecata, capesante al curry, sformato di gamberi, pesci nobili. |
|
| | |
|
Da bere ora o conservare fino al 2037, oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Il Domaine Albert Grivault vanta alcuni dei migliori terroir della Côte de Beaune. I suoi vini, frutto di una vinificazione virtuosa, superano di gran lunga gli standard della loro denominazione, arrivando persino a mettere in ombra molti celebri cru.
In un mercato in cui i prezzi continuano a salire, quelli della tenuta sono rimasti sorprendentemente stabili, accrescendone ulteriormente il valore e l’apprezzamento. Ovviamente la domanda aumenta, superando le quantità prodotte. |
|
| | |
|
Il Meursault 1er Cru Clos des Perrières Monopole Bianco 2022 proviene da una piccola parcella di appena un ettaro, circondata da maura. Questo vino raro nasce da un terroir particolarmente ghiaioso È un bianco di straordinaria eleganza, che non ha nulla da invidiare ai Grand Cru. Profondità, verticalità, precisione, densità e complessità si fondono in perfetto equilibrio. Il frutto, perfettamente maturo, sprigiona un’energia vibrante, autentico riflesso di questo prestigioso terroir. Un capolavoro che converge verso l’eccellenza. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale. Monopolio della tenuta, parcella di 94 are, 52 centiare, metà ripiantata nel 1986 e nel 1989. Affinamento in botti di rovere (fût), per un quinto nuove. Produzione annua di circa 5.000 bottiglie. |
|
|
|