Borgogna
Côtes et Climats - Pierre Mayeul - Pernand-Vergelesses - Bianco - 2022
Caratteristiche
Paese/Regione: Borgogna
Annata: 2022
Denominazione: AOP Pernand-Vergelesses
Vitigno: 100% Chardonnay
Alcool: 13,5 % vol.
Colore: Bianco
Capacità: 75 cl
Ricompense
Voto Valap: 94/100
Vino:
Il Pernand-Vergelesses Bianco 2022 rivela fin dall'apertura una bellissima mineralità, accompagnata da note di fiori bianchi e frutta fresca, il tutto avvolto da un accenno tostato. Il sorso, cristallino, morbido e puro, rivela grande finezza e luminosità, lasciandoci su una chiusura setosa, salina e persistente. Un bianco complesso, da valorizzare a tavola con pesce, torta salata al foie gras o capesante scottate. Valutato 94/100 dal Comitato Valap.Vinificazione:
Vendemmia manuale. Pressatura pneumatica a grappolo intero. Chiarifica a freddo per 24 ore. Fermentazione in fût di rovere francese, di cui il 30% nuove, con pochissimo rimescolamento, seguito da affinamento sulle fecce fini per 16 mesi. Imbottigliamento senza chiarifica, filtrazione leggera.Occhio:
Oro chiaro, intenso e brillante.Naso:
Mineralità interessante, accompagnata da note di fiori bianchi e frutta fresca con un delicato tocco tostato.Bocca:
Vino di grande precisione stilistica. Si distingue per la sua purezza espressiva e il profilo cristallino. Il sorso, teso e gessoso, riflette una materia nobile, di straordinaria finezza e brillantezza, distendendosi in un finale salino, setoso e di notevole persistenza.
Temperatura:
Servire tra i 10 e 12°C.Abbinamento cibo e vino:
Filetto di lucioperca al burro, pollo ruspante cremoso, capesante scottate, formaggi come brillat-savarin stagionato, tomma d'alpeggio, saint-félicien.Maturazione:
Entro il 2031, oltre per gli intenditori.
Dal 2016 Côtes et Climats Pierre Mayeul produce vini Borgogna di fattura impeccabile. Frédéric Hirault, Matthieu Bouchard e Ludivine Grivault selezionano le migliori uve e ricorrono alle migliori tecniche, nonché alla loro conoscenza precisa di queste terre, per offrire le più belle letture di questi rinomati terroir della Borgogna.
Identità forte, piccoli volumi, grandi terroir: l'equazione sembra semplice, eppure è estremamente complessa. Aggiungiamo a tutto ciò un lavoro senza compromessi e l'istinto di Ludivine Griveau, che si investe in questo progetto con lo stesso livello di esigenza che la caratterizza da sempre.